FAQ
FAQ
Vai nell’apposita sezione del sito “Candidature”, compila il form con le tue generalità, allega il programma che intendi suonare e una video-audizione della durata massima di 15 minuti. Tutte le candidature saranno esaminate dal nostro direttore artistico e dal comitato scientifico. Chi è stato scelto come pianista sarà contatto dal nostro staff entro la prima settimana di giugno.
No, la manifestazione è riservata ai soli pianisti. Sono però ammesse formazioni a 4 o più mani e / o a due pianoforti.
I partecipanti possono proporre un repertorio di qualsiasi genere, incluse proprie composizioni, purché al momento della compilazione del form indichino per quale sezione si stanno candidando (classica, jazz, pop, educational).
La sezione educational è riservata agli studenti di Scuole Medie a Indirizzo Musicale, Scuole di Musica, Licei Musicali e Conservatori.
Il video non deve durare più di 15 minuti e deve contenere l’esecuzione di uno o più brani scelti dal programma proposto. Nel caso in cui si voglia allegare l’esecuzione di una sonata, è preferibile mandare un breve estratto di ogni tempo.
Per quanto riguarda le sezioni classica, jazz e pop, il programma da presentare deve durare da un minimo di 45 minuti ad un massimo di 60 minuti. Per quanto riguarda la sezione educational, invece, è sufficiente che la durata massima non superi i 30 minuti.
Chi è stato scelto come pianista sarà contatto dal nostro staff entro la prima settimana di giugno.
Per candidare la tua casa per ospitare un concerto, visita la sezione del sito “House Concert” e compila il form dedicato.
No, tutti i concerti sono gratuiti.
La prenotazione è obbligatoria per gli house concert e gli special events.
Cosa succede se il concerto è all’aperto e piove?
Vai nell’apposita sezione del sito “Programma”.